icon_preloader

Defence

Group 2

panoramica

progetti

corsi

DEFENCE

Intecs certifica il proprio hardware secondo le normative CE utilizzando una Camera Anecoica. Collabora con grandi player nazionali e internazionali, fornendo soluzioni complete, dalla tracciatura radar multipla alla diagnostica in tempo reale e all’interfaccia uomo-macchina per le Forze Armate Italiane ed Estere. Il settore Defence ha competenze nel progettare e realizzare sistemi complessi, gestendo attività V&V per la certificazione. Intecs sviluppa anche ATE per ottimizzare procedure di test per componenti missilistici come Fuze e Seeker, utilizzando moduli RF e digitali.

SOLUZIONI “CHIAVI IN MANO”

Dal Multi Radar Tracking passando per la diagnostica Real Time fino alla realizzazione delle più complesse soluzioni di interfaccia uomo-macchina attualmente utilizzate dalle Forze Armate italiane ed estere. 

Combat Management System (CMS)

Intecs ha consolidato una vasta esperienza nello sviluppo di sistemi software per il CMS (Combat Management System), integrando in tempo reale i dati dei sensori della nave con altre informazioni per monitorare lo stato della nave. L’offerta comprende l’analisi, progettazione, sviluppo, integrazione e test di sistemi quali il Multi Radar Tracking Systems, Sensor Data Processing (SDP), Sensor Control, Air Traffic Control (ATC), Tactical Data Link e Messages. Altre implementazioni realizzate con successo: il SDP e HMI per il CMS Horizon Naval Program, il programma ATC NUM e l’HMI del programma Blackshark.

Interfaccia Uomo Macchina (HMI) 

Intecs ottimizza l’efficienza dei sistemi C4I attraverso un’interfaccia grafica di alta qualità. L’HMI (Human Machine Interface) nei sistemi CMS e C4I include display PPI per l’immagine tattica e display di supporto per la pianificazione delle missioni. L’offerta Intecs copre specifiche dai requisiti di sistema, progettazione e sviluppo del software basato sui principali framework e una forte esperienza nel dominio HMI per CMS navali.

Strumentazione per test automatici (ATE)

La verifica, la validazione e il controllo di qualità sono fasi essenziali nello sviluppo e nella produzione di prodotti. Gli Automated Test Equipment (ATE) offrono un approccio efficiente per supportare questi processi. Intecs fornisce soluzioni complete, dalla progettazione hardware allo sviluppo software e integrazione. La gamma di servizi Intecs include progettazione hardware e sviluppo di ASIC, FPGA e sistemi embedded in tempo reale, insieme a soluzioni software basate su modelli, archiviazione e documentazione MIL-STD.

Archiviazione e Analisi dei Dati 
di Produzione

Intecs fornisce soluzioni hardware/software per archiviare e analizzare dati post-produzione, con funzionalità di sicurezza e un’interfaccia utente efficace.

Elaborazione del Segnale 
Digitale (DSP) E GESTIONE DATI

  • Intecs offre soluzioni DSP e software embedded real-time per sensori, telecomunicazioni e sistemi di sicurezza, con successi come l’elaborazione del segnale per sensori RF.

  • Intecs offre strumenti software per la gestione dei dati tecnici su architetture SOA, con client Web/Desktop per configurare prodotti elettronici.

panoramica

progetti

corsi

Progetti

POSTER

POSTER

Obiettivo del progetto è lo studio e sviluppo sperimentale di una piattaforma software Open Source per la realizzazione...
OPTIGRID

OPTIGRID

Sistema innovativo basato su reticoli di Braggs per la formazione del fascio di ascolto per antenne acustiche passive...

panoramica

progetti

corsi

Corsi RAMS

Vengono affrontati diversi moduli atti a fornire ai discenti le competenze e le metodologie proprie ad affrontare le discipline RAMS. I moduli si suddividono in tre categorie: discipline RAMS affrontate in maniera trasversale, normative e line guida di dominio e moduli extra.

Durata

A seconda dei moduli scelti

 

A chi si rivolgono i corsi

Ingegneri RAMS, Ingegneri Specialistici per cross-competenza, Responsabili tecnici delle attività

 

Metodi e Media

Presentazioni on-line o dal vivo. Esercitazioni sulle metodologie spiegate

 

Moduli Discipline RAMS

  • Introduzione concetti RAMS: Affidabilità, Manutenibilità, Disponibilità e Sicurezza di un Sistema;
  • Hazard analysis: Introduzione tecnica di analisi; Definizione rischio e sua valutazione;
  • FMEA: Introduzione della tecnica di analisi Failure Modes and Effects Analysis: obiettivo, benefici e limiti, varianti: FMEDA, DFMEA, FMECA;
  • FTA: Introduzione della tecnica di analisi Fault Tree Analysis: obiettivo, benefici, limiti, relazione con FMEA

 

Moduli Normative e Linee guida

  • Standard 61508: Sicurezza funzionale dei sistemi di sicurezza elettrici/elettronici/elettronici programmabili;
  • Standard Industriale 13849: Sicurezza del macchinario – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza;
  • Standard Ferroviario: EN 50126/ EN 50129
  • Linee guida Aerospazio: SAE ARP 4761 e SAE ARP 4754

 

Moduli Extra

 

  • Rischio incendio : Valutazione del rischio incendio da sorgenti elettriche, dimensionamento elettrico dei dispositivi di protezione delle linee in accordo alla CEI-64-8 2007;
  • Stoccaggio e Trasporto di materiali esplosivi: STANAG 4439 (Insensitive ammunition), UN Test Manual and Criteria in accordo alla Direttiva 2016/2309 ADR/RID/ADN 2015 (ST_SG_AC10_1 e ST_SG_AC10_11)
  • Stoccaggio e Trasporto di Sostanze pericolose: Regolamento n°. 1272/2008/CE (CLP) relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (che modifica e sostituisce Direttiva 67/548/CEE e Direttiva 1999/45/CE, e modifica il Regolamento (EC) No 1907/2006 (REACH)); Regolamento n°. 1907/2006/CE (REACH); Direttiva 2016/2309 (ADR/RID/ADN 2015) che adegua per la quarta volta al progresso scientifico e tecnologico gli allegati della direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose (Ratificata con Decreto Ministeriale del 12/05/2017 su GU n.139 del 17/06/2017);
  • Marcatura CE: Marcatura CE, direttive europee applicabili (Low Voltage Direct, EMC, direttiva macchine, rohs, Cenni di ATEX) e normative armonizzate per rispondere ai Requisiti essenziali di sicurezza;
  • Rischio Elettrico: applicazione dei principi di Electrical Safety Design (i.e. grounding, bonding, clearances, ceepage distance, basic insulation etc.) in accordo a specifiche normative tecniche (MIL-STD-454N, IEC 61010, MIL 1310) (definizione e verifica dei requisiti);
  • Campi Elettromagnetici: Applicazione della Directive 2013/35/EU per rischio da esposizione ai campi elettromagnetici del personale;